La casa di riposo

La casa di riposo offre i seguenti servizi disponibili a tutti i nostri ospiti la casa di riposo offre i seguenti servizi disponibili a tutti i nostri ospiti.
Direzione
Sanitaria
Assistenza
Medica
Assistenza
Infermieristica
Assistenza
Tutelare
Assistenza
Riabilitativa
Servizio di
Animazione
Assistenza
Psicologica
Servizio di
Ristorazione
Servizio di
Lavanderia
Servizio di
Trasporti

Direzione Sanitaria

Per gli Ospiti del Nucleo ad Alta Intensità Assistenziale data la complessità dei bisogni socio sanitari, il coordinamento delle attività sanitarie è effettuato dallo Specialista cui è affidata la Direzione Sanitaria. Questi cura il raccordo e l’armonizzazione degli interventi erogati dalle diverse componenti sanitarie, agevolandone funzioni ed integrazione.

Il Direttore sanitario esplica la sua attività sia al momento dell’accoglienza dell’ospite con la valutazione delle condizioni psico-fisiche sia all’ingresso nella struttura che successivamente, la vigilanza sulla salute psico-fisica degli Ospiti e sulla qualità delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie erogate.

E’ presente in struttura, nei giorni e negli orari che verranno affissi in bacheca.

Assistenza Medica

L’assistenza medica è garantita dai medici curanti, dal servizio di continuità assistenziale d’assistenza, e dalla consulenza di medici specialistici dell’ASL di Asti.

L’ospite ha diritto alla libera scelta del Medico curante.

Assistenza infermieristica

E’ garantita 11 ore al giorno, 7 giorni su 7a piena capienza. La gestione dei farmaci è effettuata dagli Infermieri che provvedono all’approvvigionamento presso le farmacie del territorio e, per gli aventi diritto, c/o il servizio farmaceutico dell’ASL di appartenenza.

Assistenza Tutelare

Il servizio assistenziale, oltre ad assicurare il soddisfacimento dei bisogni primari dell’ospite, con un programma di intervento mirato definito nel piano di assistenza individuale (P.A.I.), ha il compito di aiutare e stimolare tutte le persone non autonome al mantenimento e al recupero delle abilità residue.

Le prestazioni assistenziali sono garantite da Personale in possesso del Titolo di Operatore Socio Sanitario (O.S.S.)

Per favorire la conoscenza delle problematiche specifiche degli Ospiti e, conseguentemente, un intervento personalizzato, ad ogni nucleo è assegnato un pool di O.S.S..

I servizi socio sanitari di tutti i nuclei (ad eccezione di quelli infermieristici) sono coordinati da un unico Responsabile Socio Sanitario.

Assistenza Riabilitativa

Gli ospiti beneficiano di trattamenti di fisioterapia in base al progetto assistenziale definito dal Medico Fisiatra, nel rispetto dei tempi assistenziali previsti dalla vigente normativa regionale in funzione della fascia assistenziale in cui sono inseriti.

L’attività riabilitativa viene svolta sia a livello individuale che di gruppo: quest’ultima può essere aspecifica (gruppi di attivazione motoria) o specifica, ossia rivolta ad anziani che presentano problematiche riabilitative omogenee. Per l’attività di Fisioterapia è disponibile una palestra riabilitativa in cui i fisioterapisti sono presenti dal lunedì al venerdì; gli orari del servizio sono affissi all’ingresso della palestra. Tra i diversi servizi si evidenziano:

  • visita fisiatrica all’ingresso;
  • riabilitazione secondo programma individuale;
  • terapia fisica;
  • rieducazione motoria in gruppo;
  • consulenza per l’uso di ausili e ortesi, controlli posturali

Servizio di animazione

L’obiettivo del servizio di animazione è di mantenere e stimolare l’interesse dell’anziano alla vita e prevenire l’apatia, la demotivazione, l’isolamento, la depressione, e nel contempo stimolare le attività di gruppo e di socializzazione, in modo da incoraggiare l’anziano ad interagire, a riacquistare e mantenere un interesse nelle persone e negli eventi, ri-orientare l’anziano che ha problemi di confusione e disorientamento nel riacquistare o mantenere il senso della realtà. Le attività manuali e ricreative sono gestite da Animatori ed Educatori professionali, eventualmente con la collaborazione di volontari. Le attività proposte sono: laboratori di terapia occupazionale, musicoterapiafeste e pranzi di compleanno con i familiari, spettacoli teatrali e proiezione di filmlettura e commento del giornalegiochi di società e cruciverbaattività manuali ed ergoterapia.

Assistenza Psicologica

L’attività di consulenza psicologica si configura sia come un servizio rivolto alla organizzazione e gestione delle Risorse Umane operanti nella Struttura che come consulenza psicologia nell’ambito della valutazione multidimensionale dell’ospite per favorire l’individuazione dei bisogni dello stesso ed eventuali criticità emergenti conseguenti al processo di istituzionalizzazione.

L’orario e le giornate di presenza dello Psicologo in struttura sono affisse in bacheca.

Servizio di ristorazione

Il servizio di ristorazione della Residenza mira non solo a soddisfare le esigenze nutrizionale degli Ospiti, ma a garantire una gamma di scelta dei piatti che soddisfi i gusti dei residenti

Sono predisposti dei menu a rotazione su 4 settimane, sia mensili che invernali che rispettano le tradizioni gastronomiche del territorio. La scelta giornaliera è fra 2 primi piatti, 2 secondi piatti e 2 contorni; è assicurata la possibilità di seguire regimi dietetici specifici in caso di prescrizione medica.

La consumazione dei pasti avviene abitualmente nelle sale da pranzo del Nucleo: in caso di impossibilità dell’Ospite di spostarsi della camera il pranzo viene servito in stanza.

E’ offerta ai parenti la possibilità di usufruire del servizio di ristorazione nel ristorante di Nucleo; i parenti interessati devono effettuare la prenotazione presso la reception entro il giorno precedente. Il servizio è a pagamento, la cucina è interna.

Servizio di trasporti

Su richiesta dell’ospite o dei familiari la Residenza effettua la prenotazione del servizio di trasposto in ambulanza avvalendosi di apposita Società con la quale ha stipulato una convenzione.

Tali servizi non rientrano nella retta: il pagamento del corrispettivo per il servizio va effettuato direttamente alla Società di trasporto.

Servizio di lavanderia

Il servizio di lavanderia è assicurato da personale dipendente del Presidio che provvede al lavaggio degli indumenti personali intimi degli Ospiti e della biancheria piana.

Ammissione

La persona che desidera risiedere presso la struttura deve presentare alla Direzione della Residenza la seguente documentazione:

  • Scheda di ammissione
  • Contratto di ospitalità
  • Scheda relazione sanitaria
  • Fotocopia del codice fiscale
  • Copia verbale di invalidità (ove presente)
  • Certificato di residenza, cittadinanza, stato famiglia, o certificato sostitutivo
  • Copia ultima dichiarazione dei redditi
  • Fotocopia documento valido di identità personale
  • Tesserino sanitario ed eventuali tesserini di esenzione pagamento ticket
  • Delega alla persona di fiducia dell’Ospite per l’esercizio dei diritti e la comunicazione dei dati personali del medesimo
  • Dichiarazione di presa visione e accettazione della Carta dei Servizi sottoscritta dall’ospite o dal garante dello stesso

Impegni e Programmi  Standard di qualità

La Residenza nell’intento di offrire all’utenza un livello di servizio adeguato, impegna quotidianamente Personale e mezzi nella ricerca di metodi, procedure e soluzioni che concorrano al benessere dell’Ospite.

Il percorso di qualità intrapreso si articola nei seguenti punti:

• Rispetto degli standard previsti dalla normativa regionale;
• Adozione di ulteriori parametri derivanti dalla letteratura scientifica e dalla esperienza maturata nella gestione di residenze per Anziani;
• Elaborazione di un percorso interno di continua verifica di quanto indicato nei precedenti punti e di indici per la valutazione della qualità.

Il percorso interno di qualità

Annualmente la Direzione di CoopServzizi Group Fvg, definisce gli obiettivi di miglioramento della qualità per l’anno successivo verifica il raggiungimento dei parametri fissati per l’anno precedente.

Viene data significativa rilevanza allo osservazioni, ai suggerimenti e ai reclami che pervengono dall’utente e dai suoi familiari, nonché dalle associazioni che ne tutelano i diritti.

Ogni anno viene somministrato agli Ospiti e ai loro familiari un questionario per il monitoraggio della Customer Satisfaction.

Gli esiti dei questionari sono affissi nelle apposite bacheche all’interno della Residenza.

Ulteriori parametri qualitativi

Per garantire la precisione e l’affidabilità nella lettura dei valori misurati gli strumenti di misura (es. elettrocardiografo, Defibrillatore, Sfigmomanometri, Frigorifero per farmaci…) utilizzati c/o la Residenza sono sottoposti a controlli periodici e, se necessario, a taratura.

Richiedi Informazioni

E’ possibile ottenere informazioni sul Presidio telefonando direttamente alla Residenza in orari di ufficio oppure rivolgendosi alla reception e ritirando il materiale informativo aggiornato a disposizione del pubblico, potete usare anche il modulo di contatti qui a fianco.

Contattaci

    * Condizioni sulla Privacy