Felici quando possiamo alleviare la sofferenza altrui
L’assistenza all’anziano, in quanto prima di tutto persona, deve porsi come obiettivo di tutta l’attività assistenziale
Mission
Il servizio residenziale mira a fornire agli utenti un elevato standard qualitativo di interventi assistenziali e sanitari nonché di assistenza alberghiera per conservare le loro capacità residue, prevenire il decadimento psicofisico e, nei casi in cui sia possibile, recuperare le abilità perdute.
La struttura si avvale della collaborazione delle seguenti figure quali: Medico/Direttore Sanitario, O.S.S, Infermieri Professionali, Psicologo, personale Ausiliario, Direttore di struttura, Fisioterapista, Educatore/Animatore, Manutentore, ecc.
Nella Casa di Riposo viene assicurata l’alta qualità del servizio, frutto di continue ricerche e di costanti studi finalizzati all’aumento del benessere dei nostri ospiti.

Politica della Qualità
La RSA è un presidio sociosanitario destinato ad ospitare, anche temporaneamente, anziani non autosufficienti per i quali non sia possibile risolvere i loro bisogni a domicilio.
Il servizio residenziale ha la finalità di fornire agli Ospiti un elevato livello di assistenza tutelare ed interventi sanitari ed assistenziali per prevenire ulteriori perdite di autonomia e per garantire il mantenimento delle residue capacità fisiche, mentali, affettive e relazionali dell’utente.
Infatti, in RSA l’obiettivo del lavoro socio sanitario per un gran numero dei suoi utenti non è la “guarigione”, ma la “promozione” di processi che permettano la migliore qualità possibile della vita dell’utente indipendentemente dal livello di autosufficienza ancora in atto o dallo stato/stadio invalidante dell’utente.
Verifica e valutazione
Riguardano l’efficacia, l’efficienza e la qualità del processo di aiuto; si basano sull’analisi di dati oggettivi e prevedono il coinvolgimento dell’utenza (parenti e familiari) nella valutazione della qualità percepita.
Formazione del Personale:
L’aggiornamento del Personale è continuo, perché oltre ad aumentare le competenze dell’operatore e, quindi a migliorare la prestazione, aumenta la consapevolezza del ruolo.


Pertanto, la politica della qualità della struttura mira a definire un ciclo di miglioramento continuo della qualità delle prestazioni da coniugare con una flessibilità operativa prefissandosi obiettivi ispirati ai seguenti principi:
- centralità dell’Ospite: l’approccio alla persona nella sua globalità: riconoscimento della unicità e delle potenzialità di ogni utente;
- esigibilità dei diritti della Persona: è il fattore costitutivo delle modalità di attuazione del processo di aiuto;
- sistema delle relazioni con l’Ospite e con la sua famiglia: il processo di aiuto è oggetto di condivisione con la persona e i familiari. Gli operatori intervengono “per, su” e, soprattutto “con” la persona;
- integrazione tra i Servizi e gli Operatori: è un aspetto essenziale della presa in carico per problema e non per prestazioni, finalizzato a cogliere la persona nella sua globalità;
- clima organizzativo: in un contesto in cui il fattore produttivo determinante è quello umano, il clima organizzativo deve esser improntato a fiducia, ascolto, rispetto, esplorazione, domande;
- sistema delle decisioni: il coinvolgimento del personale rappresenta l’essenza dell’organizzazione e il processo decisionale deve essere improntato su partecipazione, creatività, condivisione degli obiettivi;
- tracciabilità del processo di aiuto: le informazioni di natura professionali sulle condizioni dell’Ospite rappresentano la fase iniziale del processo di aiuto il cui sviluppo è costantemente monitorato per valutare il raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati;
- sicurezza: la pianificazione degli interventi di manutenzione e i controlli periodici degli impianti e dotazioni nel rispetto delle normative vigenti consentono di creare un ambiente di vita e di lavoro sicuro;
- formazione del Personale: l’aggiornamento del Personale è continuo ,perché oltre ad aumentare le competenze dell’operatore e, quindi a migliorare l prestazione, aumenta la consapevolezza del ruolo;
- verifica e valutazione: riguardano l’efficacia, l’efficienza e la qualità del processo di aiuto; si basano sulla analisi di dati oggettivi e prevedono il coinvolgimento dell’utenza (parenti e familiari) nella valutazione della qualità percepita.
- Il Personale tutto è identificabile grazie alla divisa personificata con vari profili colorati; ogni operatore. sarà identificato dal cartellino identificativo
Valori fondamentali
La Residenza nell’erogazione dei propri servizi garantisce all’utenza il rispetto dei principi disposti dalla Direttiva Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 “Principi sulla erogazione dei servizi pubblici”, di seguito enunciati:

Eguaglianza
La residenza garantisce uguaglianza di trattamento ed il rispetto della dignità della persona, senza alcuna discriminazione per motivi di sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche, condizioni economiche e sociali, secondo criteri di obiettività e imparzialità

Partecipazione
L’ente garantisce la partecipazione dell’anziano alla prestazione del servizio, per permettergli di verificare la qualità del servizio e, nel contempo, essere parte attiva del processo di cura e assistenza. L’utente ha il diritto di accesso alle informazioni in possesso dell’ente che lo riguardano. L’Ente acquisisce periodicamente dei dati sulla valutazione dell’utente e dei familiari circa la qualità del servizio reso, attraverso la somministrazione di questionari

Continuità
I servizi sono erogati dalla residenza in modo continuo, senza interruzioni, nel rispetto delle disposizioni di Legge e dei Contratti collettivi nazionali di lavoro dei dipendenti. In caso di funzionamento irregolare (sciopero) la struttura adotta misure atte a ridurre al minimo i disagi degli utenti e ad evitare pregiudizi

Efficienza ed efficacia
L’Ente persegue il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza, utilizzando le risorse necessarie ed armonizzando l’efficienza dei servizi, il miglioramento delle condizioni igienico–sanitarie, la qualità della vita dell’ospite con il contenimento dei costi e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse

Diritto di scelta
L’utente ha diritto, sulla base delle informazioni in suo possesso e fatte salve le prerogative dei medici, a mantenere una propria sfera di decisionalità e di responsabilità in merito alla propria salute ed alla propria vita

Trasparenza
L’Ente garantisce la trasparenza della propria attività gestionale garantendo chiarezza e tempestività nell’informazione e, unitamente, la riservatezza dei dati personali, nel rispetto del diritto alla privacy dell’individuo
Richiedi Informazioni
E’ possibile ottenere informazioni sul Presidio telefonando direttamente alla Residenza in orari di ufficio oppure rivolgendosi alla reception e ritirando il materiale informativo aggiornato a disposizione del pubblico, potete usare anche il modulo di contatti qui a fianco.